Il gioco nella continuità di spazio e tempo: una forma fondamentale di vita

  Il mio intervento in questa giornata di studio è teso ad esporre il contributo fondamentale che Winnicott apportò nella storia della psicoanalisi relativamente al modo di concepire il gioco e di utilizzarlo nella pratica clinica e questo presuppone una considerazione preliminare ed indispensabile sugli oggetti e i fenomeni transizionali,…

Continue reading

Gioco: tra formazione del simbolo e tecnica psicoanalitica

Gioco: tra formazione del simbolo e tecnica psicoanalitica. di Daniele La Licata Il gioco come funzione  catartica – masturbatoria (premessa – prima fase) Vorrei, qui esporre un breve excursus dell’evoluzione della dimensione ludica nell’accezione Kleiniana. L’analista viennese, partendo dagli studi di Freud, passando per un complicato e denso lavoro teorico,…

Continue reading